 | Automazione: L'attività industriale si è andata progressivamente configurando come un
sistema sempre più complesso, che esige il massimo di compattezza e di
unità e nello stesso tempo il massimo di diversificazione e di
specializzazione. Tipico, a questo proposito, l'aspetto
dell'automazione.
|
 | Cabine MT/BT: Una cabina elettrica destinata
ad almeno una delle seguenti funzioni: trasformazione, conversione,
regolazione o smistamento dell'energia elettrica.
|
 | Condizionamento: I principali vantaggi sono: -migliorare il benessere fisico delle persone -mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione di opere d'arte -mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione dei cibi... |
 | Pompe Sommerse: La pompa sommersa per pozzi è quella
pompa che viene installata direttamente all’interno dei fluidi da
pompare (sono perciò dette pompe sommerse) e ha il compito di sospingere
i fluidi verso l’alto: è perciò definita (come tutte le pompe) in
termini di portata e di prevalenza. Abbinando le pompe sommerse con il
fotovoltaico inoltre possiamo irrigare i campi agricoli lontani dalla rete elettrica.
|
 | Domotica: Elementi essenziali che descrivono i vantaggi della domotica al meglio sono Sicurezza, Comfort ed i Risparmi energetici. Tra vari esempi possiamo citare "le luci in sala si accendono all'intensità da noi desiderata" oppure "quando usciamo di casa, si spegne automaticamente l'impianto di climatizzazione". |
 | Fotovoltaico: Limpianto fotovoltaico produce energia elettrica nel luogo in cui si
consuma (autoproduzione), riducendo e/o annullando il fabbisogno di
elettricità prelevata dalla rete, con una minima gestione e
manutenzione. Se connesso alla rete elettrica, consente di utilizzare
tutta lenergia generata e non immediatamente consumata, attraverso il
servizio di "scambio sul posto. |
 | Manutenzione Programmata: I servizi tecnologici sono sempre in via di sviluppo, ciò vuol dire che per la massima efficienza e sicurezza c'è il bisogno di manutenzione programmata(un upgrade di firmware di telecamera o dvr e così via...). Oltre la manutenzione sul servizio offerto serve la programmazione e/o pianificazione dei sistemi d'allarme o PC per massimizzare la comodità del servizio.
|
 |
TVCC: Il sistema di videosorveglianza di rete digitale offre molti vantaggi diversi e funzionalità avanzate
che un sistema di videosorveglianza analogico non può offrire. Alcuni dei vantaggi sono accessibilità
remota, alta qualità delle immagini, gestione degli eventi e funzionalità IV (Intelligent Video),
facile integrazione e migliore scalabilità, flessibilità e convenienza in termini di costi.
|

| Allarmi: I nostri tecnici vi proporranno sistemi d'allarme del tutto integrati
con l'estetica dell'ambiente esterno ed interno utilizzando tecnologia
via cavo e, laddove si rende indispensabile, integrata con quella radio
per rilevatori e trasmettitori senza fili.
|
 | Illuminazione Architettonica: La progettazione di un impianto di illuminazione ha come obiettivo l'’identificazione del tipo, del numero e della potenza dei corpi illuminanti, nonché della loro localizzazione, al fine di ottenere il comfort visivo ottimale in relazione alle attività che devono essere svolte nell’area da illuminare. |